Luca Carboni, autore e interprete di canzoni diventate culto per la generazione degli anni ottanta, parla a Checkpoint delle sue nuove canzoni arrivate dopo una lunga pausa creativa
Archivio mensile:novembre 2016
“Cucino con i sapori di casa mia”
Filippo La Mantia non vuole essere chiamato Chef, ma oste e cuoco perchè “i miei piatti nascono per soddisfare le passioni dei clienti e non le mie”
“Io sono un Inuit”
Robert Peroni, esploratore italiano che da molti anni vive in Groenlandia, racconta la vita nelle terre del “Grande Freddo” e le difficoltà quotidiane dei popoli artici
“In scena sono una forza della natura”
Giuliana De Sio si racconta: dagli esordi cinematografici con Troisi e Nuti al teatro dove ha trovato la sua dimensione naturale nel rapporto con gli spettatori
“Sono un cant’attore”
Dopo le canzoni da classifica Simone Cristicchi torna in teatro per raccontare la straordinaria storia del “Santo dell’Amiata” tra misticismo e eresia.
“La nostra musica ha cambiato l’Italia”
Mario Lavezzi, cantante e autore di alcuni dei più grandi successi italiani, racconta la rivoluzione musicale degli anni sessanta
“Sono un jukebox vivente”
Voce e chitarra Max Paiella porta a Checkpoint le sue esilaranti parodie musicali dei cantanti italiani e internazionali
“Le mie telecronache ‘ccezionali”
Sandro Piccinini racconta a Checkpoint il mestiere del telecronista, sempre in equilibrio tra coinvolgimento emotivo e capacità di non diventare troppo protagonisti
“Bob Dylan visto da vicino”
Mario Luzzato Fegiz, il critico musicale più conosciuto del nostro paese, ricorda i suoi incontri con il Premio Nobel Dylan e con i più grandi cantanti del nostro tempo
“Dall’università a Youtube”
Le K4U, due giovani creators che con sul loro canale parlano di musica, cinema e gossip, raccontano a Checkpoint come nasce un fenomeno del web