Valerio Mastandrea racconta a Checkpoint la sua pagina da regista. Nella sua opera prima “Ride” esprime il dramma di chi non sa soffrire in una chiave che tocca le corde del dramma e dell’ironia. Un’intervista sulle sfide, sul rapporto con la vitae con le emozioni dell’attore romano.
Archivio mensile:novembre 2018
“Dovremmo soltanto meritarci la vita con amore”
Mogol, scrittore, autore e Presidente Siae parte dal suo ultimo libro “Le arance e i limoni” per ripercorrere i pensieri e le parole della sua vita che lo hanno reso celebre in tutto il mondo e che continuano a far cantare tutte le generazioni.
“Basta un segnale e parte l’improvvisazione”
La lunga storia della Pfm raccontata da Franz di Cioccio e Patrick Djivas. Gli esordi, le esperienze, i cambiamenti e quella musica prog tra improvvisazione e poesia che ha portato la band per decenni in tutto il mondo.
“Gli italiani hanno voglia di sognare e sorridere”
Cristina D’Avena, cantante e interprete delle sigle dei cartoni animati, torna con un nuovo progetto, “Duets Forever – Tutti Cantano Cristina”: 16 big della musica italiana hanno scelto di duettare con lei, reinterpretando le canzoni dei cartoons.
“Oggi ho il coraggio di essere fragile”
Emma Marrone ripercorre il suo percorso di cantante e artista dagli esordi fino a oggi. Le paure, le emozioni, le fragilità, le soddisfazioni, la famiglia. Oggi, ci dice, è disposta a osare e a fare scelte rischiose pur di esprimersi nel modo più profondo, ed è quello che ha voluto fare attraverso suo ultimo progetto discografico “Essere qui” – Boom edition con tre inediti, una sua canzone e un magazine per raccontarsi come forse mai aveva fatto
“Mai come oggi abbiamo bisogno di umanità”
Re e regina dello palcoscenico, l’attore Leo Gullotta ricorda la sua lunga carriera e presenta il suo nuovo spettacolo “Pensaci, Giacomino” di Luigi Pirandello: il testo, scritto più di un secolo fa, tratta temi ancora attualissimi come la parità di genere, il ruolo della donna e l’ignoranza che genera violenza.
“In tempi di algoritmi, porto l’anima a teatro”
Giacomo Poretti, comico e protagonista del lungo sodalizio con Aldo e Giovanni, torna a teatro con uno spettacolo “Fare un’anima”, considerazioni in forma ironica sul senso della vita.
“Incontrare Van Gogh nella propria mente è inquietante”
Protagonista di “Vincent Van Gogh – L’odore assordante del bianco”, l’attore Alessandro Preziosi ci accompagna nella complessa vita del pittore olandese, fino al 2 dicembre al teatro Manzoni di Milano: Preziosi riflette sull’animo umano, parlando del grande artista e anche un po’ di sé.
“La magia più incredibile è dietro le quinte”
Il maestro dell’illusionismo Arturo Brachetti ci racconta i dietro le quinte dei suoi show, la gestione degli imprevisti, come nascono le sue trasformazioni e la sinergia con i collaboratori. Una macchina perfetta che in scena tra trasformazioni e tecnologia regala sempre grandissime sorprese come nell’ultimo spettacolo “Solo”.
“Ai figli serve vedere la parte più fallace di noi genitori”
Il giornalista e scrittore Giorgio Terruzzi, col suo nuovo romanzo “Quando ridi. Parole sussurrate a una figlia” ci accompagna in un viaggio intimo nella paternità attraverso lo sguardo di un uomo che non si prende mai troppo sul serio e riconosce le contraddizioni della propria generazione.