Manuel Agnelli e Rodrigo D’Erasmo raccontano i 30 anni degli Afterhours, il rapporto con il pubblico, con i giovani, con la scrittura, i limiti e le possibilità di espressione e creatività nell’arte.
.
Manuel Agnelli e Rodrigo D’Erasmo raccontano i 30 anni degli Afterhours, il rapporto con il pubblico, con i giovani, con la scrittura, i limiti e le possibilità di espressione e creatività nell’arte.
.
Considerato tra i più grandi freestyler italiani, Ensi presenta il suo nuovo album, “Clash”.
.
Andrerw Basso, escapologo, è tra i più grandi illusionisti del mondo. Ci racconta la sua storia, la sua passione per la magia che lo ha portato a girare il mondo e ora a tornare in Italia per la prima volta sul palco dello spettacolo “The illusionists”.
.
Quarant’anni dopo il debutto che gli regalò il successo, il cantautore Alberto Fortis presenta il nuovo album “Alberto 4Fortys”.
.
Il rapporto tra studio e talento, le origini, gli amici, la carriera e gli affetti di Gabriele Cirilli che torna sul palco con il musical “La famiglia Addams”.
.
Conduttore di R101 e inviato di Striscia la Notizia, Cristiano Militello presenta il suo nuovo libro “Cartelli d’Italia, (presa in) giro d’Italia in 1000 cartelli”.
.
Simone Cristicchi si racconta a Checkpoint. La musica, i testi, il teatro, l’impegno sociale visti dall’artista che presenta il suo ultimo spettacolo “Manuale di volo”. Una vera e propria sperimentazione teatrale in cui per la prima volta Cristicchi abbandona il teatro-canzone per dedicarsi totalmente alla prosa.
.
La compagnia I Viaggiattori di Piacenza, reduce da 10 anni di successi, porta sul palco “Sister Act – il musical”: ne parliamo con due dei protagonisti, Marta Boledi e Marco Pagani accompagnati dal regista e coreografo Dario Caldini.
.
Bianca Atzei racconta la sua prima volta in teatro. Nei panni di Sara, sarà sul palco con il musical “Men in Italy”. A Checkpoint racconta la sua carriera da solista ma anche le nuove esperienze e anticipa qualche segreto del nuovo album.
.
Una rilettura del passato nella Roma della Banda della Magliana, “Non ci resta che il crimine”, il nuovo film di Massimiliano Bruno riporta i protagonisti e il pubblico indietro nel tempo nei giorni dei festeggiamenti del mondiale del 1982.
.