Sappiamo davvero valorizzare il nostro patrimonio? I nostri paesaggi, l’arte, i mestieri e le tradizioni? Il Docente e grande narratore dell’Italia, Davide Rampello, ci racconta il suo impegno per la salvaguardia dei nostri mestieri, dei nostri saperi, dei nostri paesaggi e le bellezze del libro “L’italia fatta a mano. I beni culturali viventi”
Archivi autore: Micaela Nasca
“Raccontiamo la profondità dei sentimenti con leggerezza”
Chi la fa l’aspetti: quanti di voi lo hanno pensato di fronte a un torto o a un’ingiustizia subita ma se di mezzo c’è la penna di Cecilia Pierami e Gianluca Rocco (giornalisti e scrittori) le cose si complicano, perché la vendetta diventa spietata ma anche molto divertente. Cecilia Pierami ci racconta cosa c’è dietro e sotto “I segreti dello zerbino”, il loro primo romanzo.
“Da ciò che ho visto parte il mio viaggio sull’esorcismo”
Un viaggio sulle tracce della manifestazioni del demonio e sui riti di liberazione. Attraverso documenti e testimonianze, Fabio Marchese Ragona, vaticanista Mediaset, ci racconta la storia degli esorcismi nella Chiesa e il rapporto con la scienza. Tutto parte da una esperienza personale.
“Basta compromessi, è l’ora dell’istinto”
Un disco pronto prima del lockdown, cambiato, diventato più profondo. Ecco che Annalisa ci presenta il su ultimo album “Nuda”.
“Chi si forma, non si ferma”
Il giornalista e comunicatore d’impresa Filippo Poletti presenta a Checkpoint il suo libro “Tempo di IoP”: a 50 anni dallo Statuto dei lavoratori, questo testo rilancia la centralità delle persone nel mondo del lavoro, come chiave per la ripresa nell’era del coronavirus.
“Il cibo ci ha unito, proteggiamo i nostri prodotti”
Come è cambiata la ristorazione con il Coronavirus? Quali sono le principali difficoltà di un settore pilastro ed eccellenza del nostro Paese? Lo chef stellato Davide Oldani ci racconta le sfide del settore colpito da Covid19 e ci presenta il suo libro scritto nel periodo del lockdown: mangia come parli.
“Battiato è un interprete per tutti”
Di un artista non si conosce mai abbastanza e forse è questo che ha spinto il nostro ospite, lo scrittore e musicista Fabio Zuffanti, a dedicare molto del suo lavoro all’analisi di musiche e testi del grande interprete Franco Battiato. Aneddoti, scelte musicali e stilistiche, uno studio meticoloso che porta il nome del libro “Franco Battiato. Tutti i dischi e tutte le canzoni, dal 1965 al 2019”.
“Dovremmo prendere esempio dal bonobo”
In questa intervista facciamo un viaggio tra le isole. Vi portiamo a Malta da dove ci parla la nostra ospite, la scrittrice Irene Chias e vi portiamo in Sicilia, luogo in cui è ambientato il suo ultimo romanzo “Fiore d’agave, fiore di scimmia”.
“Durante il lockdown volevo solo proteggere mia mamma”
Catena Fiorello Galeano presenta il suo ultimo libro “Cinque donne e un arancino” e ci racconta la sua Sicilia, il legame con la famiglia e i colori della sua terra.
“Poca inventiva per la ripartenza del cinema”
Gianni Canova, Rettore dell’Università Iulm di Milano e docente di storia del cinema e filmologia e critico cinematografico, ci racconta la difficile ripresa nel mondo del cinema e le nuove sfide del mondo universitario.