E’ passato più anno da quando la Cina ha reso pubblico il primo caso di morte per Coronavirus, un anno dopo il mondo è cambiato ma, Cina compresa, è ancora lontano dal vincere la sfida contro la pandemia. Veronica Gentili, giornalista e conduttrice di Stasera Italia Weekend, ha raccontato questi lunghi mesi difficili non solo in tv ma anche attraverso un libro, “Gli immutabili”, che racconta sia l’esperienza lavorativa sia quella personale e più profonda di questa lunga emergenza sanitaria.
Archivi categoria: Video
“Nel calcio sono grandi le gioie dei piccoli”
Elena Marmugi, dal mondo radiofonico, piazza un calcio nel campo della scrittura e con il libro “La città azzurra” racconta la storia della sua città fortemente legata alla sua squadra e al suo tifo, in un romanzo che intreccia amore, amicizia e “vita da stadio” in omaggio ai 100 anni dell’Empoli calcio.
“Napoli non mi ha amato, mi ha amato la gente”
Tato Russo, grande protagonista della scena artistica italiana, poeta, autore attore,regista commediografo musicista, scenografo racconta la sua lunga carriera a Checkpoint, il rapporto con il teatro “che senza pubblico non può esistere “, con Napoli a partire dal musical “Viva Diego” che rappresenta Maradona e le tante facce della città.
“La musica è un calmante e collante sociale”
Dal palco con i Subsonica, alle sue nuove composizioni da solista, fino alla Prima del Teatro alla Scala di Milano, Davide Dileo “Boosta” si racconta a Checkpoint.
“La violenza aumenta, è un’emergenza che non mi fa dormire”
Quanto sappiamo dell’impatto dell’isolamento ma anche dell’insicurezza economica sulle relazioni e sulle violenze familiari? Ne parliamo con Gian Ettore Gassani, Presidente Associazione Matrimonialisti Italiani, che racconta storie di crisi e di violenza precedenti e contemporanee al Covid nel libro “La guerra dei rossi”. Come è cambiato il pianeta famiglia, quali emergenze rimangono, quali pregiudizi condizionano ancora la società, come gli avvocati hanno continuato a lavorare nonostante i tribunali chiusi per la pandemia.
“Negli anni di piombo la musica mi ha salvato”
Ritornare indietro nel tempo, alle nostre fratture, alla nostra storia con le sue contraddizioni, può aiutarci a capire e affrontare le grandi difficoltà di oggi. “Un gioco da ragazzi” è l’ultimo libro di Enrico Ruggeri, scrittore e cantautore. Nel libro, la storia di una famiglia a Milano dal secondo dopoguerra agli anni di piombo. Protagonisti due fratelli che prenderanno strade diverse, sviluppando idee politiche opposte, entrambe estremiste.
“Alzare la Coppa dei Campioni, l’emozione più grande
Demetrio Albertini, figura storia del calcio italiano, in un momento così difficile per lo sport e con un tempismo da vero “metronomo” racconta la bellezza del calcio, la storia del club rossonero a partire dal suo libro “Ti racconto i campioni del Milan”
“Da un tumore è partito un viaggio straordinario”
L’attrice, regista e scrittrice Sabrina Paravicini racconta la sua vita, la sua storia fatta di tanti prima e dopo: la diagnosi di autismo del figlio, un tumore al seno. “Fino a qui tutto bene” è il racconto di una vita e dei suoi ostacoli che diventano punto di forza e messaggio di speranza e amore verso gli altri
“Il populismo penale altera la realtà”
In un momento in cui l’intera organizzazione sociale è colpita profondamente ha ancora più valore interrogarsi sulla lunga strada per la tutela dei diritti di ognuno. Il sociologo Luigi Manconi ci parla delle garanzie e tutele dell’individuo nella società di oggi. “Per il tuo bene ti mozzerò la testa. Contro il giustizialismo morale” è il suo ultimo libro scritto insieme alla studiosa di filosofia e letteratura, Federica Graziani
“Milano e l’Italia sfruttino opportunità di Brexit”
A che punto eravamo prima del virus? Cosa è successo a Milano dopo la pandemia e da dove ricominciare per affrontare oggi le sfide di un mondo cambiato oggi in tutti i suoi aspetti? Ne parliamo con il Direttore di Milano Finanza, Roberto Sommella