Tato Russo, grande protagonista della scena artistica italiana, poeta, autore attore,regista commediografo musicista, scenografo racconta la sua lunga carriera a Checkpoint, il rapporto con il teatro “che senza pubblico non può esistere “, con Napoli a partire dal musical “Viva Diego” che rappresenta Maradona e le tante facce della città.
Archivio mensile:dicembre 2020
“La musica è un calmante e collante sociale”
Dal palco con i Subsonica, alle sue nuove composizioni da solista, fino alla Prima del Teatro alla Scala di Milano, Davide Dileo “Boosta” si racconta a Checkpoint.
“La violenza aumenta, è un’emergenza che non mi fa dormire”
Quanto sappiamo dell’impatto dell’isolamento ma anche dell’insicurezza economica sulle relazioni e sulle violenze familiari? Ne parliamo con Gian Ettore Gassani, Presidente Associazione Matrimonialisti Italiani, che racconta storie di crisi e di violenza precedenti e contemporanee al Covid nel libro “La guerra dei rossi”. Come è cambiato il pianeta famiglia, quali emergenze rimangono, quali pregiudizi condizionano ancora la società, come gli avvocati hanno continuato a lavorare nonostante i tribunali chiusi per la pandemia.
“Negli anni di piombo la musica mi ha salvato”
Ritornare indietro nel tempo, alle nostre fratture, alla nostra storia con le sue contraddizioni, può aiutarci a capire e affrontare le grandi difficoltà di oggi. “Un gioco da ragazzi” è l’ultimo libro di Enrico Ruggeri, scrittore e cantautore. Nel libro, la storia di una famiglia a Milano dal secondo dopoguerra agli anni di piombo. Protagonisti due fratelli che prenderanno strade diverse, sviluppando idee politiche opposte, entrambe estremiste.